
Acalasia esofagea: il disturbo della motilità dell’esofago
L’acalasia esofagea è un disturbo raro dell’esofago che rende difficile il passaggio di cibi e liquidi nello stomaco. Scopriamo di più in questo articolo!
L’acalasia esofagea è un disturbo raro dell’esofago che rende difficile il passaggio di cibi e liquidi nello stomaco. Scopriamo di più in questo articolo!
Questo interessante studio avrebbe messo in luce un risultato importante per il trattamento della nefropatia da IgA grazie all’utilizzo dell’anticorpo monoclonale sibeprenlimab. Nefropatia da IgA:
Il Prunus Africana, noto anche come albero della corteccia di prugna africana o Pygeum (Pigeo africano), è una pianta sempreverde originaria dell’Africa, che può raggiungere
Gli autori di questo studio avrebbero cercato di compare gli effetti di alte e basse dosi di somministrazione di calcio in termini di prevenzione della
Il prurito, conosciuto anche come prurito cutaneo, è una sensazione fastidiosa che porta alla necessità di grattarsi la pelle. Può essere causato da una varietÃ
Sembra che il farmaco nirvesimab sia risultato molto efficace nella prevenzione dal ricovero in ospedale a causa di infezioni da virus respiratorio sinciziale (RSV) nei
I crampi muscolari, fastidiosi spasmi che possono colpire chiunque in qualsiasi momento, rappresentano un’esperienza comune, ma spesso sottovalutata. Questi episodi possono interrompere le attività quotidiane,
Gli autori di questo studio avrebbero confermato come il trattamento con il litio sembri ridurre il rischio di ospedalizzazione per i disturbi dell’umore. Disturbi
Con giramenti di testa, noti anche come capogiri, si intende una sensazione di instabilità o di movimento rotatorio, spesso accompagnata dall’impressione di sbandare o di
Gli autori di questo studio avrebbero cercato di verificare se la trasfusione di sangue in pazienti con infarto avesse ridotto il rischio di una recidiva.