Indice
La pancreatite acuta è un processo infiammatorio acuto a carico del pancreas con un possibile coinvolgimento dei tessuti peri-pancreatici e degli organi a distanza. Vedremo qui quali sono le cause principali di questa malattia.
Problematiche biliari come causa principale di pancreatite acuta
Nella maggior parte dei casi la pancreatite acuta è dovuta a problemi di tipo biliare. Ben tre casi su quattro, il 75% del totale, sono dovuti a una di queste due situazioni:
Calcolosi della colecisti
I calcoli della colecisti sono responsabili del 30-60% delle pancreatiti acute. La produzione di calcoli della colecisti è dovuta al continuo deposito al suo interno di sali biliari, colesterolo e altre sostanze che costituiscono la bile. Si assiste così ad una progressiva formazione di veri e propri “sassolini”, i calcoli, le cui dimensioni possono variare da pochi millimetri a vari centimetri. Generalmente i calcoli biliari producono la colica biliare, ma quando bloccano il dotto biliare possono indurre un’infiammazione anche del pancreas con la conseguente pancreatite.
Etilismo e pancreatite acuta
L’abuso alcolico è la seconda causa più comune. L’associazione tra l’alcolismo acuto e la pancreatite è complessa e pare essere di tipo dose-dipendente. L’assunzione di alcool causa verosimilmente alterazioni della membrana cellulare, aumento della secrezione pancreatica e diminuzione degli inibitori secretori (riportando quindi ad una ipersecrezione, dannosa).
I pazienti che partono già con un rilevante consumo di alcool e hanno una delle classiche ubriacature avranno un incremento di rischio di sviluppare una pancreatite acuta rispetto ad una persona non alcool-dipendente.
Nel 2014 uno studio in Gran Bretagna ha evidenziato come durante il periodo natalizio vi sia un aumento di incidenza quasi del 100% di pancreatite acuta su base alcolica (1). Questo ci fa capire come l’alcool possa essere un fattore eziologico importante.
Traumi addominali
Per traumi addominali non si intendono soltanto i danni diretti dovuti a traumi maggiori, come per un incidente stradale. Il pancreas è un organo estremamente delicato e anche traumi minori o manipolazioni, come quelle in corso di un intervento chirurgico all’addome possono irritare il pancreas e determinare la pancreatite acuta. In questo caso è la liberazione delle sostanze infiammatorie, le citochine, a produrre il danno infiammatorio nei confronti del pancreas. Anche la ERCP, che abbiamo segnalato in precedenza, può essere considerata parte di questa categoria.
ERCP (colangio-pancreatografia endoscopica retrograda)
La ERCP è un esame diagnostico radiologico di tipo invasivo che serve a visualizzare il condotto biliare per via retrograda. Lo scopo è verificare la dimensione e la forma del condotto, capire se ci sono ostruzioni al flusso della bile e del succo pancreatico nel condotto ed eventualmente eliminarle con una procedura interventistica.
Per esempio, qualora vi fossero calcoli biliari al suo interno, la ERCP può evidenziarli e consente anche di salire nel condotto con delle sonde specifiche o con dei cestelli per poterli rimuovere.
La ERCP può scatenare la pancreatite acuta perchè è una procedura invasiva: il mezzo di contrasto viene iniettato con pressione e può accadere che durante la procedura si scateni l’attivazione delle vie dell’infiammazione Trattandosi di una procedura invasiva, e poiché quando si libera la via biliare dal calcolo possono esserci degli enzimi che si attivano e possono portare allo sviluppo di una pancreatite acuta, rientra nelle possibili cause dello scatenarsi di questa malattia.
Eccessiva quantità di Calcio (Ipercalcemia)
L’eccesso di quantità di calcio nel sangue, o ipercalcemia, ad un livello superiore a 10,5mg/dl, può determinare la pancreatite acuta. Non sono ancora perfettamente chiari i meccanismi che determinano la relazione tra l’ipercalcemia e l’infiammazione acuta del pancreas. Tuttavia è noto che la normalizzazione dei livelli di calcio ematici, in eccesso o in difetto, migliora l’evoluzione della malattia, dimostrandone la relazione.
Ipertrigliceridemia
Un’elevata quantità di trigliceridi nel sangue è una causa rara. Riguarda l’ 1-4% di tutte le pancreatiti per valori ematici superiori a 500mg/dl, fino a 2000. Può essere di tipo genetico o secondaria a diabete mellito, obesità , sindrome nefrosica). Il meccanismo per cui l’ipertrigliceridemia causerebbe pancreatite acuta non è noto. Si ipotizza che la lipasi pancreatica idrolizzi l’eccesso di trigliceridi con accumulo di acidi grassi nel pancreas e conseguente danno ossidativo diretto alle cellule acidari e ai capillari pancreatici (2).
Infezioni
Numerosi virus si localizzando nel pancreas determinandone l’infezione acuta:
- EBV (Epstein-Barr Virus)
- Virus Coxakie B
- CMV (citomegalovirus)
- HIV (human immunodeficiency Virus)
Tra le infezioni batteriche ricordiamo la tubercolosi, la brucellosi e la leptospirosi.
Farmaci
Sono stati descritti molti farmaci come potenziale causa di pancreatite acuta. In particolare gli immunosoppressori come l’azatioprina e i farmaci utilizzati nel trattamento dell’AIDS.
Forme idiopatiche di pancreatite acuta
Le forme idiopatiche sono quelle di cui non si conosce la causa. Il loro numero è piuttosto significativo, raggiungendo in alcune stime anche il 30% dei casi totali. Spesso, nonostante i vari test diagnostici eseguiti, non si riesce a trovare una causa definita di pancreatite perciò essa viene categorizzata come “idiopatica”, che è in realtà una forma elegante per dire che la diagnosi causale precisa non è stata identificata.
Curiosità : distribuzione delle cause di pancreatite acuta con l'età e la sede geografica
Bibliografia: fonti e note
- The incidence of acute pancreatitis: impact of social deprivation, alcohol consumption, seasonal and demographic factors
- http://www.asmn.re.it/allegati/Convegni/PatologiePancreatiche2009/trenti09.pdf
- Medicina interna sistematica, Rugarli, 5° edizione;
- Harrison principi di medicina interna, vol. 1, Ed. italiana della 18. ed. americana, CEA, 2013;
- Chirurgia, Luigi Gallone, Maurizio Galliera, Milano, Casa Editrice Ambrosiana, 2009, VII edizione;
- Grafico 1: ProInfAISP
- Grafico 2: Sekimoto et al. 2006
- http://www.asmn.re.it/allegati/Convegni/PatologiePancreatiche2009/lombardini09.pdf
Per approfondire
Approfondimento: segni e sintomi della Pancreatite acuta
La pancreatite acuta è un processo infiammatorio acuto a carico del pancreas con possibile coinvolgimento dei tessuti peri- pancreatici e degli organi a distanza. Vediamo in questo articolo quali sono i segni e i sintomi della pancreatite acuta.
Approfondimento: l'emogasanalisi nell'evoluzione della pancreatite acuta
L’emogasanalisi è un esame importante da fare in corso di pancreatite acuta, per la diagnosi e per seguire la sua evoluzione.L’emogasanalisi è un insieme di esami di laboratorio che si possono compiere su un campione di sangue arterioso o venoso.
Approfondimento: gli esami di laboratorio nella pancreatite acuta
L’emogasanalisi è un esame importante da fare in corso di pancreatite acuta, per la diagnosi e per seguire la sua evoluzione.L’emogasanalisi è un insieme di esami di laboratorio che si possono compiere su un campione di sangue arterioso o venoso.