Pollachiuria necessità di urinare troppo spesso

La necessità di urinare troppo spesso: cause e soluzioni della pollachiuria

Indice

Che cos’è la pollachiuria

La pollachiuria è un comune disturbo della diuresi, più tipico dell’età pediatrica, nel quale si assiste alla produzione e all’emissione di urina in maniera frequente durante la giornata, superiore al limite di normalità.

Non necessariamente il volume totale di urina emesso nel corso della giornata è aumentato, come avviene invece per la poliuria; infatti ciò che si riscontra è un aumento della frequenza della minzione, spesso associata, appunto, a scarsi volumi urinari espulsi.

La pollachiuria può essere ascritta a stati benigni dovuti all’ansia o all’iper-attività fino a stati patologici più importanti, come la cistite e altre Infezioni delle Vie Urinarie (IVU). [1]

Cenni di fisiologia della minzione

La minzione è il processo fisiologico in virtù del quale l’organismo elimina in maniera controllata le scorie metaboliche dell’organismo sotto forma di urina, che viene emessa dal meato uretrale esterno.

Dopo che la pre-urina è stata elaborata dall’apparato di filtrazione renale essa viene immessa negli ureteri e da qui condotta all’interno della vescica; la vescica si riempie dunque gradualmente di urina fino a circa 200-300 cm³, facendo originare degli impulsi ciclici, che inducono a svuotarsi.

La successiva fase di svuotamento è gestita dal sistema nervoso autonomo e dal sistema nervoso volontario e, grazie al rilassamento completo dello sfintere dell’uretra e alla contrazione del muscolo detrusore della vescica, l’urina viene immessa dalla vescica in uretra, essendo poi espulsa tramite il meato uretrale esterno.

banner acqua idrogenata desktop

In condizioni fisiologiche un soggetto sano urina dalle 4 alle 6 volte al giorno, emettendo fino a 1500-2000 mL di urina nel corso delle 24 ore, pur con una certa variabilità individuale. [2]

Quanto è frequente? Epidemiologia della pollachiuria

In uno studio condotto nel 2021 in Cina su una popolazione di 1164 pazienti con più di 65 anni di età, la prevalenza della pollachiuria si è dimostrata alta, lambendo circa un quarto dell’intera popolazione valutata.

È anche emerso che il rapporto tra uomini e donne fosse nettamente a sfavore di queste ultime, dal momento che gli uomini anziani tendono a urinare più frequentemente con una ratio di 7:1 rispetto alle donne.

Oltre che nella popolazione anziana, la pollachiuria è tipica dell’età infantile, spesso connessa a cause benigne, determinate da fattori stressogeni e intensi stati emozionali. [3]

Cause dell'urgenza ad urinare

Perché si urina con maggior frequenza? Eziologia della pollachiuria:

La pollachiuria, ossia l’aumento generalizzato della frequenza con cui si urina nel corso della giornata, può essere dovuta a una molteplicità di cause, di cui solo alcune francamente patologiche e di ordine più serioso.

cause pollachiuria eziologia
Nello specifico, la pollachiuria può essere originata da:

Infezioni delle Vie Urinarie

Le Infezioni delle Vie Urinarie, spesso a manifestazione passeggera, rappresentano la causa più comune di pollachiuria; in tali casi, l’infezione e l’infiammazione originata in risposta all’intrusione dei patogeni determinano un abbassamento della soglia di inizio minzione.

In conseguenza di ciò, il soggetto è portato a urinare con maggiore frequenza, emettendo piccoli volumi di urina durante la giornata.

Le infezioni delle vie urinarie di più comune riscontro sono rappresentate dalla cistite, spesso sostenuta dall’azione del batterio Escherichia Coli, e la pielonefrite.

Calcolosi delle vie urinarie

La calcolosi delle vie urinarie o la nefrolitiasi possono determinare un’ostruzione del tratto urinario, determinando un quadro infiammatorio, responsabile dell’alterata conduzione nervosa vescicale, che può portare a pollachiuria e ad altri LUTS.

Compressione da masse addominali

Quando il sacco vescicale viene compresso dall’esterno, si elicita il riflesso minzionale, che ha come fine ultimo l’emissione dell’urina verso l’uretra e il compimento della minzione.

Nell’uomo, la causa più comune di compressione ab estrinseco della vescica è rappresentata dall’Iperplasia Prostatica Benigna mentre nella donna dalla formazione di masse neoplastiche, spesso benigne, come i fibromi dell’utero o i cistoadenomi ovarici.

Stati ormonali particolari

Le donne sono più soggette a manifestare la pollachiuria durante la gestazione, il ciclo mestruale e in età menopausale.

In tutti queste condizioni infatti l’assetto ormonale della donna varia, inducendola a emettere urina con maggiore frequenza durante l’arco della giornata.

Endocrinopatie e diabete mellito

Il diabete mellito, una delle malattie metaboliche croniche più comuni nel mondo, induce spesso, se non trattato, un aumento della produzione di urina durante la giornata, spesso accompagnato da un aumento concomitante del volume urinario (poliuria).

Tale effetto è dovuto all’aumento della concentrazione del glucosio nel tubulo renale, il quale richiama acqua per il fenomeno dell’osmosi, e conducendo a disidratazione, la quale deve destare preoccupazione, soprattutto nei soggetti anziani.

Disordini neurologici

Alcune affezioni che possono bersagliare in via elettiva la vescica e i suoi rami nervosi, come si osserva nella cosiddetta vescica neurogena, possono condurre a una contrazione insistita e abnorme del muscolo detrusore, che esita nell’emissione di urina più frequente nelle 24 ore.

Condizioni psicologiche e psichiatriche

Stati ansiosi, di iper-eccitazione e di frenesia possono accompagnare la cosiddetta pollachiuria psicogena, la quale non è determinata da fattori organici ma da stati emozionali e turbe psicologiche; la pollachiuria psicogena è tipica dell’età infantile, dove i bambini possono arrivare a urinare anche più di venti volte al giorno.

Condizioni psichiatriche più gravi, come la depressione maggiore o la sindrome paranoide, possono ugualmente portare alla manifestazione improvvisa della pollachiuria. [1],[4]

Sintomi associati alla pollachiuria

La pollachiuria viene classificata come un sintomo delle vie urinarie, o alternativamente facente parte dei LUTS, Lower Urinary Tract Symptoms.

Soprattutto nelle infezioni come la cistite, la pollachiuria tende a manifestarsi con altri LUTS a carattere irritativo, che si palesano durante la fase di riempimento della vescica, come:

  • Urgenza minzionale, con desiderio minzionale incoercibile e non rimandabile;
  • Nicturia, con frequente minzione notturna;
  • Tenesmo vescicale, con sensazione impellente di urinare associata a dolore sovrapubico caratteristico.

Può capitare che la pollachiuria si associ anche a disturbi ostruttivi della diuresi, tipici della fase di svuotamento della vescica, come il gocciolamento post-minzionale. [1],[5]

Diagnosi e trattamento della pollachiuria

Diagnosi della diuresi frequente

La valutazione ottimale e la successiva presa in carico del paziente con pollachiuria si articola, generalmente, attraverso le seguenti fasi:

Visita urologica con anamnesi ed esame obiettivo

Durante la visita urologica il medico specialista intervista il paziente con un’anamnesi accurata circa la sua condizione fisiologica attuale, nonché sulla presenza di patologie acute o croniche in atto, e degli eventuali farmaci assunti in corso di terapie.

Esaurita la fase anamnestica, il medico procede all’esame obiettivo del paziente, concentrandosi per lo più nella regione addominale bassa e nella regione pelvica, dapprima ispezionando la cute alla ricerca di gonfiori evidenti e, successivamente, palpando, riscontrando la presenza di possibili noduli o tumefazioni.

In questa fase, soprattutto se vi è un’infezione in atto, la Manovra di Giordano può essere utile a distinguerla da una calcolosi delle vie urinarie ed è importante fare caso alla sovrapposizione di segni e sintomi più generali, come la febbre, o più specifici, come la stranguria o il tenesmo vescicale.

Dopo la visita il medico invita il paziente a tenere traccia della produzione di urina ricorrendo a un diario minzionale e lo invita ad approfondire la causa del suo stato, prescrivendo esami specifici per la sua condizione.

Esami di laboratorio

Gli esami di laboratorio più comunemente prescritti sono:

Esami strumentali

Alcuni esami strumentali e di imaging adottati per la caratterizzazione della pollachiuria sono:

  • Ecografia dell’addome e della pelvi, valida per la determinazione di lesioni sospette delle vie urinarie;
  • TC addomino-pelvica, utile nella rilevazione di masse;
  • Valutazione urodinamica, dove si studia il flusso urinario e le variazioni della pressione in vescica. [1],[5]

Gestione e trattamento della pollachiuria

Poiché la pollachiuria può essere originata da una lunga serie di cause, la gestione ottimale del paziente con emissione frequente di urina e la terapia conseguente devono essere definite di volta in volta, in base ai segni clinici e strumentali ottenuti.

Risulta molto importante provvedere a una subitanea re-idratazione del paziente quando la sua pollachiuria si associa a poliuria, come nel caso del diabete mellito oppure impostare una terapia antimicrobica efficace nel caso si palesi una Infezione delle Vie Urinarie complicata.

In altre situazioni più benigne, ad esempio dovute a stati di ansia o a parziale incompetenza dello sfintere uretrale, si possono adottare delle tecniche di meditazione o di rinforzo della muscolatura pelvica, ad esempio attraverso gli Esercizi di Kegel. [1],[5]

Conclusioni

In conclusione, si evince che la pollachiuria, ossia l’emissione più frequente del solito di urina durante la giornata, non si associa univocamente a un segno patologico.

In svariate situazioni, tale condizione può essere imputabile a uno stato emozionale particolarmente intenso, a una sindrome ansiosa generalizzata o a una debolezza della muscolatura pelvica, e si può dunque agire in maniera non farmacologica.

Negli altri casi, invece, dove è stata riconosciuta una causa patologica, il trattamento del paziente viene a dipendere dall’agente eziologico causante la malattia, differente, ad esempio, tra una cistite e una calcolosi delle vie urinarie.

Bibliografia: fonti e note