Prericovero anestesiologico per intervento chirurgico in Clinica Rizzola
La visita anestesiologica nella casa di cura Rizzola si svolge con un colloquio in persona presso la casa di cura stessa.
Prima dello svolgimento della visita anestesiologica vera e propria, tuttavia, si svolge un’attività preliminare. Essa è volta alla raccolta e al passaggio delle informazioni dal paziente all’anestesista, mediante la visione del questionario anestesiologico.
Così al momento della visita vera e propria si ridurrà la possibilità che emergano problemi significativi ed inaspettati che pregiudichino la possibilità di essere sottoposti all’anestesia stessa e quindi all’intervento chirurgico.
La raccolta delle informazioni avviene attraverso un questionario anestesiologico.
Il questionario anestesiologico della casa di cura Rizzola
Il questionario è costituito da una serie di domande relative alla propria storia clinica. Si devono indicare:
- i dati di peso e altezza
- le principali malattie o condizioni morbose di cui si è a conoscenza
- eventuali allergie note
- i farmaci che si assumono con la relativa cadenza di somministrazione
- gli interventi chirurgici precedenti
Compilazione del questionario anestesiologico della clinica Rizzola
Il questionario si può scaricare cliccando su questo link: QUESTIONARIO ANESTESIOLOGICO
Una volta scaricato, il questionario va stampato e compilato in tutte le sue parti, con firma e data.
Può essere compilato in presenza dal medico di base. Se possibile il questionario può essere accompagnato o sostituito dalla relazione clinica dello stato di salute fatta dal medico di famiglia.
Scannerizzazione del questionario anestesiologico
Una volta compilato, il questionario va scannerizzato in modo da renderlo in formato PDF.
Spedizione del questionario anestesiologico alla casa di cura Rizzola
Il questionario anestesiologico scannerizzato in formato PDF va quindi spedito alla email: prericoveri@rizzola.it
Lettura del questionario e indicazioni da parte dell’anestesista della casa di cura Rizzola
L’anestesista legge le risposte date al questionario da parte dell’utente e si rende conto delle problematiche di salute della persona da operare.
Quindi pianifica gli eventuali esami di approfondimento da svolgere da parte del paziente.
Esecuzione degli esami di approfondimento
Il paziente svolge in autonomia gli esami prescritti dall’anestesista.
Invio del materiale aggiuntivo alla casa di Cura
Quindi scannerizza e invia i referti in formato PDF sempre all’indirizzo: prericoveri@rizzola.it
Nulla osta alla visita anestesiologica da svolgere in casa di cura Rizzola
Una volta ricevuto il materiale aggiuntivo l’anestesista lo valuta e decide se ci sono ulteriori esami da svolgere a completamento degli stessi; a quel punto, rivalutato integralmente il caso, dà il proprio assenso all’accesso al pre-ricovero, ovvero all’effettuazione della vera e propria visita anestesiologica in presenza.
Visita anestesiologica presso la casa di cura Rizzola
Quindi punto il paziente può recarsi in casa di cura, dove si svolgerà la visita anestesiologica che comprenderà in genere questi passaggi:
- la verifica delle informazioni fornite nel questionario ed eventuale integrazione dell’anamnesi;
- l’esame obiettivo, con particolare attenzione alle problematiche anestesiologiche (es. criteri di Mallampati)criteri di El Ganzhouri.
- l’esecuzione di alcuni esami del sangue
- un elettrocardiogramma
- la radiografia del torace
Nulla osta anestesiologico all’intervento
Se tutti questi parametri sono nella norma o comunque accettabili, allora il paziente può essere operato.
La visita anestesiologica vera e propria si completa perciò con la definizione del nulla osta anestesiologico, ovvero dell’indicazione alla operabilità del paziente.
Se ti è piaciuto questo articolo e vuoi rimanere aggiornato sulle nostre prossime pubblicazioni clicca qui per iscriverti alla nostra newsletter.