Indice
La uretrite è un’infiammazione dell’uretra, il condotto che conduce l’urina dalla vescica all’esterno del corpo.
L’uretrite può essere causata da batteri, virus o funghi e può essere acuta o cronica. Può essere associata a infezioni sessualmente trasmissibili, come la clamidia o la gonorrea.
I sintomi dell’uretrite possono includere dolore o bruciore durante la minzione, secrezioni uretrali, prurito o dolore ai genitali, dolore durante i rapporti sessuali e, in alcuni casi, sangue nelle urine. Negli uomini, l’uretrite può causare anche gonfiore o sensibilità del pene.
Il trattamento dell’uretrite dipende dalla causa sottostante dell’infiammazione. Spesso, le infezioni batteriche vengono trattate con antibiotici, mentre le infezioni virali possono essere trattate con farmaci antivirali.
È importante che l’uretrite venga trattata tempestivamente, in modo da prevenire complicazioni e la diffusione dell’infezione ad altre parti dell’apparato genitale.
Quanto è frequente l'uretrite? Epidemiologia
L’uretrite è una delle malattie sessualmente trasmissibili più comuni al mondo.
Negli uomini, la sua prevalenza è stimata tra il 2 e il 6% nella popolazione generale, mentre tra coloro che praticano sesso anale o hanno rapporti sessuali non protetti la prevalenza può raggiungere il 30%.
Anche le donne possono sviluppare una uretrite, ma sono meno suscettibili degli uomini. La sua incidenza è maggiore nelle donne che hanno molteplici partner sessuali o che praticano sesso anale.
Quali sono le cause? Eziologia dell'infiammazione all'uretra
Cause infettive di uretrite
La causa più comune dell’uretrite è l’infezione batterica, in particolare da batteri come la Chlamydia trachomatis e Neisseria gonorrhoeae.
Altri batteri che possono causare uretrite includono:
- Escherichia coli;
- Klebsiella pneumoniae;
- Proteus mirabilis;
- Pseudomonas aeruginosa;
- Streptococcus faecalis.
L’infezione può essere contratta attraverso rapporti sessuali vaginali, anali o orali con una persona infetta.
Cause non infettive di uretrite
Qualora l’uretrite non sia sostenuta da agenti infettivi, non si tratta più di un’infezione dell’uretra, ma semplicemente di una forma infiammatoria. In questo caso l’infiammazione dell’uretra può essere dovuta all’uso di prodotti irritanti come
- i detergenti per la pulizia intima;
- lubrificanti;
- gli spermicidi;
- la nicotina;
- l’alcol.
La condizione può anche essere causata da traumi o danni all’uretra, come quelli causati dalla cateterizzazione o da interventi chirurgici in zona pelvica.
Sintomatologia
I sintomi della uretrite possono variare a seconda della causa sottostante. I principali includono:
- Disuria (con eventuale dolore o bruciore durante la minzione);
- Prurito o bruciore all’apertura dell’uretra;
- Secrezioni uretrali (che possono essere chiare, bianche, gialle o verdi);
- Aumento della frequenza urinaria;
- Dolore durante l’eiaculazione;
- Sanguinamento uretrale (raro).
Anamnesi
L’anamnesi nella valutazione di un paziente con uretrite è un passaggio essenziale per una diagnosi accurata e un trattamento appropriato.
Il medico di norma raccoglie informazioni sulle pratiche sessuali del paziente, compresi i partner sessuali, la frequenza dei rapporti sessuali e l’uso di contraccettivi.
Inoltre, esamina la storia medica del paziente, in particolare per quanto riguarda le infezioni sessualmente trasmesse (IST) e altri fattori di rischio per la uretrite, come l’uso di sostanze stupefacenti o l’esposizione a sostanze chimiche.
Esame obiettivo
L’esame obiettivo nel paziente con uretrite è importante per identificare eventuali segni di infezione o infiammazione nell’uretra. Di norma si sofferma all’inizio sull’ispezione dei genitali esterni e poi può includere:
- la palpazione dei linfonodi inguinali per verificare eventuali gonfiori o dolenzia;
- la valutazione dell’uretra con una speculum o un endoscopio per verificare la presenza di secrezioni uretrali, infiammazione o lesioni.
Esami strumentali
Gli esami strumentali utilizzati per la diagnosi di uretrite possono includere:
- Endoscopia uretrale: detta anche uretroscopia, questo esame prevede l’inserimento di un endoscopio nell’uretra per valutare l’infiammazione, la presenza di secrezioni uretrali e altre anomalie. Di norma è condotta in abbinamento con la valutazione della vescica, che si chiama cistoscopia e l’esame risultante nel suo complesso è l’uretrocistoscopia;
- Urocoltura: questo esame consente di rilevare la presenza di batteri o altri patogeni nell’urina e può aiutare a identificare la causa sottostante dell’uretrite;
- Test diagnostici delle infezioni sessualmente trasmesse (IST): includono test per Chlamydia trachomatis, Neisseria gonorrhoeae, Trichomonas vaginalis e altre;
- Ecografia pelvica: questo esame può essere eseguito per valutare eventuali complicanze dell’uretrite, come la prostatite;
- Risonanza magnetica: questo esame può essere utilizzato per valutare eventuali complicanze della uretrite, come l’infiammazione delle ghiandole surrenali o altre anomalie.
Diagnosi differenziale dell'uretrite
La diagnosi differenziale dell’uretrite è importante per escludere altre patologie che possono presentarsi con sintomi simili. Alcune delle patologie che meritano di essere distinte dalla uretrite includono:
- Infezione del tratto urinario: un’infezione del tratto urinario può causare sintomi simili a quelli della uretrite, ma di solito coinvolge anche altri organi del tratto urinario, come la vescica o i reni;
- Prostatite: la prostatite è un’infiammazione della prostata che può causare sintomi simili a quelli della uretrite, ma di solito è associata a un dolore più intenso nella zona pelvica e nella zona lombare;
- Cistite interstiziale: la cistite interstiziale è una malattia che può causare dolore pelvico e dolore durante la minzione, ma di solito non causa secrezioni uretrali;
- Tumore dell’uretra o della prostata: il cancro dell’uretra o della prostata può causare sintomi simili a quelli della uretrite, ma di solito non risponde al trattamento antibiotico;
- Infiammazione del colon: l’infiammazione del colon può causare sintomi simili a quelli della uretrite, come la diarrea e il dolore addominale.
Trattamento per l'uretrite
Il trattamento per la uretrite dipende dalla causa sottostante.
Terapia per l'uretrite batterica
Nel caso di uretrite batterica il trattamento di scelta è l’antibiotico specifico per il batterio responsabile. Ad esempio, la doxiciclina è un antibiotico spesso prescritto per il trattamento dell’uretrite non gonococcica causata da Chlamydia trachomatis o Mycoplasma genitalium. Il ceftriaxone è in genere usato per trattare l’uretrite gonococcica causata dalla Neisseria gonorrhoeae.
L’uso di antibiotici dovrebbe essere accompagnato da misure preventive come l’astensione sessuale durante il trattamento e la prevenzione delle infezioni sessualmente trasmesse attraverso l’uso di preservativi. Inoltre, il paziente dovrebbe essere indotto ad evitare l’uso di alcol e di sostanze stupefacenti durante il trattamento, poiché queste sostanze possono interferire con l’efficacia dell’antibiotico.
In generale, è importante che la terapia per la uretrite sia seguita fino alla fine, anche se i sintomi migliorano prima della fine del trattamento. Il mancato completamento può portare alla ricomparsa dell’infezione, allo sviluppo di resistenze antibiotiche e al rischio di complicanze a lungo termine. Inoltre è importante che il paziente venga sottoposto a controlli periodici per verificare l’efficacia del trattamento e la presenza di eventuali complicanze.
Terapia per l'uretrite non batterica
In questa condizione il trattamento può prevedere l’uso di farmaci antinfiammatori o corticosteroidi per ridurre l’infiammazione dell’uretra. In alcuni casi, può essere consigliabile un trattamento sintomatico per alleviare i sintomi, come l’uso di analgesici per ridurre il dolore durante la minzione.
Prevenzione per l'uretrite
La prevenzione dell’uretrite consiste principalmente nel ridurre il rischio di infezioni sessualmente trasmesse (IST) attraverso pratiche sessuali sicure. Ciò include l’uso corretto e costante del preservativo durante ogni rapporto sessuale, la limitazione del numero di partner sessuali e l’astinenza sessuale durante il periodo di trattamento.
Inoltre è importante mantenere una buona igiene personale, in particolare nella zona genitale. Ciò include la pulizia regolare e accurata della zona genitale con acqua e sapone, l’uso di biancheria intima pulita e la prevenzione di irritazioni della pelle nella zona genitale.
Altri fattori di prevenzione includono la promozione di uno stile di vita sano, compresa una dieta equilibrata, l’esercizio fisico regolare e la limitazione dell’uso di alcol e sostanze stupefacenti.
Infine è importante eseguire regolarmente i test diagnostici delle infezioni sessualmente trasmissibili e sottoporsi a controlli periodici per verificare eventuali segni di infezioni o infiammazioni nel tratto urinario.